Ultima modifica: 15 Novembre 2018

Informazioni Google Edu

Inserisco a titolo informativo una serie di informazioni relative alla suite Google Edu, con l’auspicio che possa essere per tutti un utile strumento di lavoro e comunicazione, che come è noto è uno dei nostri punti deboli.

Utilizzo di Gmail suite

L’Istituto Comprensivo di San Damiano d’Asti ha acquisito l’opportunità di utilizzo gratuito di G suite, cioè un insieme di programmi a scopo didattico, con la possibilità di utilizzare il dominio “ icsandamiano.it “. Negli scorsi giorni, piano piano, ho creato le email personali per tutti i docenti (purtroppo bisogna farlo individualmente, quindi ci vuole tempo e attenzione perché si sbaglia facilmente, e per questo è possibile che a qualcuno non funzioni o che abbia dimenticato qualcuno, e per questo mi deve avvisare; si possono creare infinite email, e lo si potrà fare anche con gli alunni, nel caso di utilizzo delle applicazioni) con l’indirizzo nome.cognome@icsandamiano.it e con password temporanea “nome.cognome” (questa è stata una mia scelta, si può anche fare diversamente). Ogni insegnante quindi può accedere da una qualunque applicazione google, digitando come account la propria email e password (in alto a destra). Io consiglio di entrare o dal server di posta: https://mail.google.com/ oppure direttamente in google drive: https://drive.google.com/ . Chi possiede già un account google e sta usando un’applicazione, per poter entrare con le credenziali icsandamiano.it deve prima uscire dal proprio account. In google mail voi potete ricevere e inviare messaggi di posta elettronica, senza limiti.

Google drive è uno spazio gratuito che avrete a disposizione, gratuitamente e senza limiti, con diverse opportunità. Potete creare tutte le cartelle che volete, dove potete mettere tutti i vostri documenti, foto, ecc. A queste cartelle potrete accedere da qualunque postazione pc e anche dal cellulare o tablet connesso a internet; ad esempio i materiali che utilizzate a scuola, li potrete creare a casa e poi vedere, correggere, utilizzare a scuola o viceversa. I documenti di word, excel, power point, si possono creare direttamente all’interno di g. drive, e se creati con word, excel, ecc., si possono modificare direttamente all’interno di drive.

A tutti i documenti all’interno di “drive” avrete accesso solo voi, a meno che non li “condividiate”. Questa è una potenzialità notevole di drive, che può essere molto utile nel lavoro, specie per chi lavora in equipe con colleghi. Si possono condividere singoli documenti oppure intere cartelle. Nella cartella “il mio drive”, che trovate nel menu di sinistra, voi troverete tutti la cartella “ documenti d’istituto” che è condivisa tra tutti e che tutti possono vedere e modificare e possono inserire altri documenti. Ad esempio qui trovano posto la contrattazione d’istituto, i verbali, il pof-ptof, modulistica, ecc.

Quando volete condividere un documento con altri, potete anche decidere chi può solo vedere o anche modificare. L’ulteriore potenzialità di lavorare con drive è la possibilità di agire contemporaneamente su un documento in più persone. In questo modo si possono inserire, modificare, correggere, aggiungere dati all’interno di un documento, che tutti vedranno in tempo pressoché reale. E’ possibile anche commentare, in modo da scambiarsi opinioni e procedure durante la sessione di lavoro.

Un’applicazione che può essere molto importante è il “calendar”. Le applicazione di google suite le vedete aprendo la griglia a 9 quadratini che c’è in alto a sinistra, a sinistra del “campanellino” che segnala le notifiche. Da lì potete aprire il calendario. C’è un calendario condiviso di nome “Alfieri”. Con un po’ di pazienza e collaborazione, si possono inserire tutti gli eventi dell’anno (consigli, votazioni, collegi, viaggi d’istruzione, riunioni, ecc. ecc.). Si possono attivare le notifiche, per cui si può ricevere sul proprio dispositivo il segnale di un evento. Nel calendario si possono anche inserire i dettagli dell’evento (ordine del giorno, argomenti, ecc.). Questo può essere utile per non dimenticare ed evitare sovrapposizioni, e in fase di programmazione rendere più semplice e sicura la programmazione di eventi.  Il calendario si può anche visualizzare semplicemente in internet all’indirizzo https://calendar.google.com/calendar/embed?src=alfieri%40icsandamiano.it&ctz=Europe%2FRome  e si può anche inserire in Outlook per chi usa questo programma di posta.

Altra applicazione utile è “sites”, che permette di costruire con molta semplicità un sito scolastico, che poi può essere pubblicata, eventualmente inserendo anche il link sul sito ufficiale dell’istituto. Data la notevole potenzialità, si potrà programmare un corso sull’utilizzo di google drive e qualche applicazione.




Link vai su

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi